- Oggetto:
- Oggetto:
Economia Aziendale
- Oggetto:
Business Economics
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3134A
- Docente
- Emanuele Davide Ruffino (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c310] laurea i^ liv. in tecniche audiometriche (ab.pr.san.audiometrista) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 2
- Crediti percorso 24 CFU
- 24
- SSD attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO (MED3134)
- Prerequisiti
- Nessun particolare prerequisito se non quello della disponibilità ad affrontare una materia che presenta un approccio non usuale alle tematiche cliniche
No particular requirements other than the availability to deal with a subject that presents an unusual approach to clinical issues
- Propedeutico a
- Il corso non è propedeutico ad altri corsi
The course is not preparatory to other courses
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
primi rudimenti del diritto e acquisizione dei principi base cui si ispira il governo della sanità e suoi impatti sul diritto amministrativo sanitario e di gestione manageriale dei servizi sanitari
First rudiments of law and acquisition of the basic principles which inspire healthcare governance and its impacts on healthcare administrative law and the managerial management of services
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Primi rudimenti del diritto e acquisizione dei principi base cui si ispira il governo della sanità e suoi impatti sul diritto amministrativo sanitario e sulla gestione manageriale dei serivizi
First rudiments of law and acquisition of the basic principles which inspire healthcare governance and its impacts on healthcare administrative law and the managerial management of services
- Oggetto:
Programma
Economia aziendale. Descrizione dello scenario normativo: la costituzione italiana, i principi internazionali regolanti la sanità, le fonti del diritto. La governance delle strutture sanitarie: il processo di aziendalizzazione; obblighi istituzionali e necessità di perseguire livelli di economicità, efficacia efficienza; la responsabilità nell’uso delle risorse. L’analisi del contesto: la difficoltà di importare i modelli industriali nel contesto sanitario; i modelli stranieri; descrizioni organizzativa/amministrativa delle strutture sanitarie (la doppia piramide, la matrice delle interdipendenze, il digramma a spina di pesce);
Le problematiche aperte: interdisciplinarietà caratterizzante i rapporti in ambito sanitario; la rigidità dei sistemi sanitari di fronte al cambiamento; la valutazione dell’output e dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie.
Business economics. Description of the regulatory scenario: the Italian constitution, the international principles governing health, the sources of law. The governance of health facilities: the corporate process; institutional obligations and the need to pursue levels of cost-effectiveness, efficiency; responsibility for the use of resources. Context analysis: the difficulty of importing industrial models into the healthcare context; foreign models; organizational / administrative descriptions of health structures (the double pyramid, the matrix of interdependencies, the herringbone digraph);
Open issues: interdisciplinary characterizing health relationships; the rigidity of health systems in the face of change; the evaluation of the output and appropriateness of health services.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste in 24 ore di lezioni frontali con obbligo di frequenza del 70%24-hours course; frontal lessons with 70% attendance obligation
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto con domande aperte.
Il voto d’esame è espresso in trentesimi e l’esame si considera superato se il punteggio è maggiore o uguale a 18.
Tale punteggio, tramite media ponderata insieme ai voti degli altri moduli, concorrerà a determinare il voto complessivo dell'Insegnamento.
Written test with open questions.
The exam grade is out of thirty and the exam is considered passed if the score is greater than or equal to 18.
This score, by means of a weighted average together with the marks of the other modules, will contribute to determining the overall mark of the Course.- Oggetto:
Attività di supporto
Nel corso delle lezioni vengono distribuiti paper e altra documentazione idonea a rendere maggiormente comprensibile la materia e offrire spunti per riflessioni critiche
During the lessons, papers and other suitable documentation are distributed to make the subject more understandable and offer ideas for critical reflections
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Capire la sanità
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Poilitea Editore Torino
- Autore:
- Ruffino davide Emanuele
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Dizionario di economia sanitaria
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Il sole 24 ore Milano
- Autore:
- Ruffino Emanuele Davide ed Elisabetta Salza
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Appunti e dispense fornite dal docente.
Sono possibili aggiornamenti all'inizio dell'anno accademico.
Notes and handouts provided by the teacher.
Updates are possible at the beginning of the academic year.
- Oggetto:
Note
II SEMESTRE
Compattata CdL Tecniche Audioprotesiche
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: