Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SCIENZE E TECNICHE AUDIOMETRICHE E RIMEDIAZIONE DELLA SORDITA'

Oggetto:

Science and Technical Audiometric and Remedy of Hearing Loss

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MED3127
Docenti
Dott. Dionisia CALCAGNO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Massimo SPADOLA BISETTI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Leonarda GISOLDI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c310] laurea i^ liv. in tecniche audiometriche (ab.pr.san.audiometrista) - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
MED/32 - audiologia
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Aver superato le propedeuticità stabilite dal CdL.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisire le conoscenze per definire il programma riabilitativo individuando le modalità terapeutiche più adeguate al paziente e le strategie di cura e riabilitazione dei disordini conseguenti a deficit uditivi  in tutte le fasce di età  e, inoltre, verificare l'eventuale necessità ed efficacia degli ausili per il miglioramento della vita quotidiana.

Acquire the knowledge to define the rehabilitation program by identifying the most appropriate therapeutic modalities to the patient and the strategies of treatment and rehabilitation of disorders resulting from hearing impairment or dysfunction of the vestibular system in all age groups.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti devono raggiungere gli obiettivi formativi previsti per l’insegnamento.

Students must achieve educational targets specified in teaching.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Oggetto:

Programma

Audiologia e Foniatria 5. La protesi acustica. Definizione medica. Definizione tecnica. Principi di funzionamento. Trasduttori in ingresso. Sezione amplificatrice. Trasduttori in uscita. Chiocciole. Storia della protesi  acustica. Classificazione degli apparecchi acustici: Retroarucolari. Endoauricolari. Apparecchi open-fit. Ad occhiale. A scatola. Allenatori vibrotattili. La protesizzazione acustica in età infantile ed adulta. La protesizzazione nell'ambito del SSN. Forme di sordità. L'audiogramma clinico. Il protocollo rieducativo.
L'impianto cocleare: Elementi costitutivi. Principi di funzionamento. La selezione dei candidati. L'intervento chirurgico. Il mappaggio. Il piano rieducativo post-impianto. Manutenzione ed accessori dell’impianto cocleare.
Scienze audiometriche 8. Ripasso di alcuni concetti basilari di fisica acustica. Caratteristiche acustiche dei fonemi. La sordità postlinguale nell’adulto. Riflessioni sulle diverse entità di handicap uditivo in funzione della gravità dell’ipoacusia e della sua epoca di insorgenza. La qualità del riconoscimento verbale nel paziente ipoacusico in rapporto all’entità della sordità ed alla soluzione protesica adottata (protesi acustica o impianto cocleare). Le categorie percettive uditive. Il bilancio logopedico del sordo postlinguale adulto.
Il trattamento riabilitativo-rimediativo del sordo postlinguale adulto.
Scienze audiometriche 9. Caratteristiche e tipologie delle sordità infantili. Sviluppo e valutazione della percezione uditiva. Approfondimento su attività di promozione e potenziamento della percezione uditiva. Comunicazione e linguaggio nel bambino sordo prelinguale. Strategie di comunicazione orali e gestuali (es. articolazione, labiolettura, comunicazione visivo-gestuale…). Strumenti per l’abbattimento delle barriere comunicative ambientali e comunicative. Il Counseling.

Audiology and Phoniatrics 5. The hearing aid. Medical definition. Technical definition. Principles of working. Transducer in entry. Section amplifier. Transducer in exit. Snails. History of the hearing aid. Classification of the hearing aid: Retroauriolar. Endoauricolar. Open-fit. In the shape of glasses. In the shape of box. Trainers vibrotactils. The hearing aid in childish and adult age. The protesization and the National Health Service. Forms of deafness . Th  clinical audiogram. The rehabilitative protocol. The cochlear implant: Constitutive elements. Principles of working. The candidates' selection. The surgical intervention. The fitting. The rehabilitative protocol after the cochlear implant. Maintenance and accessories of the cochlear implant.
Audiometry  8. Review some basic concepts of physical acoustics. Acoustic characteristics of phonemes.
Postlingual deafness in adults. Thoughts on the different entities of auditory handicap depending on the severity of hearing loss and its time of occurrence. Verbal recognition quality in deaf patient in relation to the extent of hearing loss and prosthetic solution adopted (hearing aid or cochlear implant).
Auditory perceptual categories. The budget and their repair of deaf adult. Rehabilitation-treatment of deaf adult.
Audiometry 9. Features and types of childhood deafness. Development and evaluation of auditory perception. Deepening of the promotion and enhancement of auditory perception. Communication and language in Prelingual deaf child. Strategies for oral and gestural communication (eg, articulation, labiolettura, visual-gestural communication…). Tools for the removal of barriers to communication and environmental communication. The Counseling

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Albera R., Schindler O. Audiologia e Foniatria. Ed. Minerva Medica. Torino 2003
Cotrona U., Livi W. L’adattamento degli apparecchi acustici 3a edizione. Ed. Oticon
Aliprandi G., Arpini A. Protesi acustica e terapia protesica. Ed. Ghedini
De Filippis A. L'impianto cocleare in età pediatrica. Ed. Masson. Milano 1997
Martini F., Schindler O. (2004), La sordità prelinguale, Torino,  Omega
Aimar E., Schindler A. e Vernero I. (2009), Allenamento della percezione uditiva, Milano, Springer.
Albera R. e Schindler O. (2002) L’udito del bambino e le sue compromissioni, Torino, Omega.
Camaioni L. e P. Di Blasio (2007), Psicologia dello sviluppo, Bologna, Il Mulino.
NEAP: Nottingham Early Assessment Package” (Nikolopoulus, Archbold, Gregory 2004) The Ear Foundation, 2007 Italia
EARS Test (Evaluation of Auditory Responses to Speech), Dj Allum (1998)
Schindler O., Schindler A., Fisiologia della comunicazione umana, Torino, Ed. Omega, 2001
Schindler O., Avanzini F., Vernero I., Schindler A., L’adulto e l’anziano che non parlano, Torino, Ed.Omega 2003
Solero P., Schindler A., Schindler O. Diventare sordi. I care Anno 27° Luglio – Settembre 2002

Sono possibili aggiornamenti all'inizio dell'anno accademico.

Appunti e dispense fornite dal docente.



Oggetto:

Note

II SEMESTRE

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/07/2015 13:54
Location: https://medaudiomet.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!